A seconda della forma della testa le razze canine vengono classificate in:
- dolicocefale con testa lunga e sottile ( p. es. levrieri e dobermann)
- mesocefale con testa di lunghezza e ampiezza medie (75% dei cani)
- brachicefale con testa corta e larga (p.es. pechinese, carlino, boxer, bull dog) La forma della testa condiziona il posizionamento dei denti e quindi influisce sulle loro reciproche relazioni.
I cani nascono senza denti.
L'eruzione dei denti decidui (da latte) inizia intorno al 20°-25° giorno di età e si completa intorno al 35° giorno. I primi a comparire sono gli incisivi centrali, gli intermedi ed i canini, seguiti poi dagli incisivi laterali e successivamente dai premolari.
A questo punto la dentizione da latte è completa e consta di 28 denti:
- 6 incisivi
- 2 canini
- 6 premolari
per la mandibola e altrettanti per la mascella.

Quasi tutti i denti da latte somigliano ai loro successori permanenti tranne per il fatto che sono più piccoli, più appuntiti.
Nei denti da latte il processo di assorbimento inizia quasi subito dopo che questi sono spuntati.
I primi denti definitivi a spuntare, all'età di tre mesi e mezzo, sono gli incisivi, seguiti dai premolari e dai canini ed infine dai molari cosicché all'età di 6 mesi il cane presenta la formula dentaria definitiva e completa che consta di:
- 6 incisivi destinati a tagliare, mordicchiare e compiere lavori delicati; hanno un'unica radice
- 2 canini destinati ad afferrare e lacerare; hanno un'unica radice
- 8 premolari destinati a tagliare, afferrare, recidere; hanno una, due o tre radici
- 6 molari destinati a triturare; hanno una, due o tre radici
per la mandibola
e di:
- 6 incisivi
- 2 canini
- 8 premolari
- 4 molari
per la mascella,
per un totale di 42 denti.

dentatura definitiva dentatura da latte
Dal paragone tra le due tabelle (dentatura da latte e definitiva) si può dedurre che nella dentatura da latte mancano tutti i dieci molari ed i quattro P1 (primo premolare). |