Sindrome caratterizzata da barcollamento, instabilità e atassia del treno posteriore.
Descritta per la prima volta nel cavallo nel 1939
Segnalata nel cane - negli USA - nel 1962tto nel fondo e nel corpo.
Colpiti prevalentemente i giovani Alani ( 6-12 mesi ) e i Dobermann in età più avanzata
Sono stati segnalati casi anche nei :
Setter Inglesi
Schnauzer giganti
Rottweiler
Bobtail
Bassethound
Fox Terrier
Chow Chow
Weimaraner
Golden Retriver
Montagna dei Pirenei
Rhodesian Ridgebachs
Pastore Tedesco
Maschi e femmine nel rapporto di 4 a 1
Altri termini utilizzati per indicare questa sindrome sono:
SPONDILOLISTESI
INSTABILITA' VERTEBRALE CERVICALE
SPONDILOPATIA CERVICALE
MALFORMAZIONE CERVICALE
Con queste terminologie si indica un complesso di manifestazioni derivanti da un fenomeno compressivo che si verifica a carico del midollo spinale cervicale quando la compressione è dovuta a malformazioni di sviluppo, ad instabilità vertebrale o a variazioni del lume del canale spinale
In seguito alla compressione si ha una demineralizzazione e degenerazione walleriana dei tratti ascendenti e discendenti a partire dal punto di compressione. All' inizio i deficit neurologici possono essere compensati dai tratti motori non lesi, ma con il progredire delle lesioni la compensazione diventa minima e irreversibile
ETIOLOGIA POLIFATTORIALE
Crescita veloce concomitante con un'alimentazione qualitativamente
e quantitativamente spinta
Predisposizione genetica
Conformazione corporea
Fatti traumatici
Portano ad una compressione sul midollo spinale che dal punto di vista clinico si traduce in barcollamento ed atassia soprattutto del treno posteriore. Tali lesioni possono essere classificate nel seguente modo:
1) MALFORMAZIONI OSSEE
MALFORMAZIONI DEL CORPO VERTEBRALE

|